EIT_Smart_Visione_Sicurezza_2023

EIT Smart scende in pista all'evento Visione Sicurezza

EIT Smart, società controllata da EI Towers S.p.A., partner di riferimento per lo sviluppo di progetti IoT innovativi basati su tecnologia Low Power Wide Area Network (LPWAN), ha partecipato alla 4° edizione di “Visione Sicurezza” tenutasi, lo scorso 19 ottobre, nella location “MWC Misano World Circuit”.

EIT_Smart_Visione_Sicurezza_2023

L’edizione 2023 di Visione Sicurezza

L’edizione 2023 del “community event” ha visto la partecipazione di istituzioni, oltre 500 top manager, gestori e progettisti impegnati nel settore delle infrastrutture e dei trasporti. Si sono riuniti in una struttura che simulava e richiamava una “città delle infrastrutture”, composta da cupole geodetiche ad alta visibilità, personalizzate con pannelli e spazi dedicati a dimostrazioni pratiche, dove i visitatori hanno avuto l’opportunità di partecipare a laboratori interattivi.

EIT_Smart_stand_Visione_Sicurezza_2023

Attraverso la preziosa partecipazione di autorevoli referenti dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, di TID Spoke & Digital Rail Infrastructure Development Department Italferr – Gruppo FS Italiane, di Autostrada Pedemontana Lombarda nonché del Dipartimento Elettronica, Computer Science e Bioingegneria Politecnico di Milano è emersa l’importanza delle “connessioni” all’interno del sistema infrastrutturale.
Una tavola rotonda che ha offerto l’opportunità di discutere e confrontarsi riguardo ai metodi operativi, alle normative, alle visioni, fino ad arrivare ai materiali e alle tecnologie finalizzati a promuovere una sempre maggiore sicurezza e qualità all’interno dei network stradali e ferroviari e, in generale, delle grandi infrastrutture.

L’esperienza di EIT Smart al servizio del monitoraggio delle opere infrastrutturali

In questa giornata di lavori e connessioni, si è perfettamente inserita la vision aziendale di EIT Smart, che ha interessato partners e ospiti della community con la propria esperienza in ambito di reti di trasferimento dati e soluzioni integrate, finalizzate al monitoraggio e al controllo da remoto di ponti e viadotti, con l’obiettivo di aumentarne la sicurezza.

EIT Smart gestisce un’infrastruttura di rete a copertura nazionale dedicata a soluzioni IoT LPWA studiate per la raccolta efficiente e sostenibile di dati da sensori distribuiti sul campo.

L’evento romagnolo ha confermato a EIT Smart l’importanza di offrire, al mondo infrastrutturale, una rete di trasferimento dati LPWAN (in tecnologie Sigfox e Lorawan) ed ha evidenziato il ruolo strategico della società che, in qualità di capofila di un ecosistema innovativo di imprese, è in grado di fornire, anche attraverso il supporto di partners come Welog e Roadlink, soluzioni IoT wireless alimentate a batteria, in grado di raccogliere, elaborare e scambiare dati da remoto al fine di rendere le nostre infrastrutture, strade e città connesse e sicure.

Sempre più convinta che le soluzioni IoT rappresentano una grande opportunità per gestire in maniera efficace anche i processi più complessi e decentralizzati, EIT Smart è il partner imprescindibile per il monitoraggio delle opere infrastrutturali.

EIT_Smart_monitoraggio_opere_infrastrutturali
EIT_Smart_monitoraggio_infrastrutture

EIT Smart e la sostenibilità

L’evento Visione Sicurezza 2023 è stato organizzato in ottica completamente sostenibile avendo compensato 20 tonnellate di CO2 equivalenti.
Anche EIT Smart promuove una cultura sostenibile. In particolare, la Politica di Sostenibilità del Gruppo EI Towers stabilisce un impegno formale per l’adozione di comportamenti e azioni sostenibili in relazione alle tematiche ESG, integrando e rafforzando quanto già affermato nel Codice Etico adottato dal Gruppo EI Towers.

EIT_Smart_sostenibilita

Lo specialista del vetro Weha-Therm ha ottimizzato la gestione dei propri asset

La sfida

Produttori di vetri ed infissi, come il leader Tedesco del settore Weha-Therm, usano speciali supporti (cavalletti) per la movimentazione e consegna di prodotti fragili e ad alto valore. Una volta ricevuta e scaricata la merce i clienti restituiscono i cavalletti vuoti. Mantenere una visione precisa ed aggiornata di stato e posizione dell’intera flotta è una attività chiave per poter ottimizzare le operations ma allo stesso tempo onerosa in quanto i cavalletti possono non essere nel luogo stimato o non rientrare in tempo o, infine, venire persi.
Obiettivo di Weha-Therm era risolvere tale problematica con un sistema automatico per la localizzazione dei propri cavalletti.

La soluzione

Weha-Therm ha implementato una soluzione LPWA, basata su tecnologia 0G Sigfox, per la localizzazione remota ed in real-time dei propri cavalletti.

La soluzione end-to-end, fornita da Box-Id, include dispositivi per la localizzazione degli asset, caratterizzati da basso impatto e lunga durata delle batterie, e una piattaforma specializzata per l’analisi e la visualizzazione dei dati.

La soluzione garantisce piena trasparenza sullo stato degli asset ovunque ed in ogni momento in Europa.

L’installazione dei tracker, che non richiedono manutenzione e garantiscono una durata della batteria pluriennale, è stata facile ed economica.

I risultati

Weha-Therm ha ottenuto visibilità real-time su stato e posizione dei propri cavalletti all’interno dei processi logistici. I dati raccolti hanno permesso di aumentare l’efficienza dei processi grazie a:

  • Riduzione perdite e furti
  • Aumento del livello di utilizzo del singolo cavalletto
  • Riduzione dei lead time di recupero degli asset
  • Riduzione delle attività manuali e dei colli di bottiglia riguardanti la gestione dei cavalletti
  • Inventario continuo a supporto dei processi di pianificazione e controllo

Weha-Therm Isolierglas GmbH & co. KG è un produttore di vetri tedesco, leader in Germania, specializzato nella produzione di vetri di alta qualità, con una gamma di oltre 8.000 prodotti. Weha-Therm usa speciali supporti (cavalletti) per la movimentazione e consegna dei propri prodotti fragili e ad alto valore. Una volta ricevuta e scaricata la merce i clienti restituiscono i cavalletti vuoti

Assicurare la disponibilità del giusto numero di cavalletti, nel posto giusto al momento giusto è essenziale per poter garantire una produzione ottimale, operations efficienti e una buona customer experience. Per di più assicurare la corretta gestione quotidiana dei supporti risulta impegnativo in quanto i cavalletti vengono spesso restituiti in ritardo ed al limite persi anche perchè la posizione attesa è frequentemente errata.

Obiettivo di Weha-Therm era quindi indirizzare queste problematiche al fine di aumentare l’efficienza operative con una soluzione IoT per la localizzazione e tracciabilità dell’intera flotta aziendale di cavalletti. La sfida era trovare la giusta soluzione che combinasse device affidabili, dalla batteria di durata pluriennale, comunicanti su una rete efficiente e con una piattaforma per la visualizzazione ed elaborazione dei dati in grado di fornire il giusto supporto decisionale.

La soluzione scelta ha visto l’installazione su ogni cavalletto di un device a basso costo, comunicante su rete LPWA in tecnologia 0G Sigfox, in grado di rilevare e inviare posizione e movimenti dell’asset. I tracker, alimentati a batteria, non richiedono manutenzione, hanno durata di vita pluriennale (fino a sette anni) e sono stati facilmente installati sui cavalletti esistenti richiedendo solo un paio di viti per il fissaggio.

La piattaforma BOX ID, accessibile tramite web application, oltre a permettere la visualizzazione dei dati e la tracciabilità in tempo reale dei cavalletti fornisce utili approfondimenti, trasformando i dati di localizzazione in informazioni utili al business.Tra le funzioni extra in grado di semplificare la gestione degli asset vi sono infatti, ad esempio, la creazione di report inventariali con stato e posizione di ogni cavalletto e l’evidenziazione dei supporti fermi da troppo tempo.

Weha-Term, grazie alla soluzione Box-Id, ha ottenuto i seguenti benefici:

  • Riduzione del tasso di perdita dei cavalletti
  • Identificazione tempestiva di comportamenti anomaly, quali ad esempio cavalletti mal utilizzati al di fuori dei flussi standard
  • Automatizzazione dei processi di controllo e gestione degli asset, liberando risorse umane
  • Riduzione del capitale circolante, grazie al maggior utilizzo dei cavalletti e a rotazioni più veloci

0G Network Operator

Heliot Europe, in qualità di Operatore 0G Sigfox, ha sviluppato e gestisce le reti 0G di Germania, Svizzera, Austria, Liechtenstein e Slovenia.

Solution Partner

BOX ID Systems offre una soluzione IoT end-to-end per la localizzazione e la tracciabilità di milioni di asset logistici lungo la Supply Chain, sia site-to-site che on-premises. 

Cliente

Weha-Therm è il produttore tedesco di riferimento specializzato nella produzione di vetri di alta qualità, isolanti e singoli, grazie all’unione di processi produttivi avanzati e alto know-how di settore.

Scarica il pdf della case history